Temi affrontati
EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE E ALLA CITTADINANZA, RICERCA DI SE STESSI E DEL SENTIMENTO DELL’AMICIZIA
REGIA E DRAMMATURGIA: FRANCESCO TAMMACCO
MUSICHE ORIGINALI: Pantaleo Annese
MUPPETS E SCENOTECNICA: Matteo Altomare
Spettacolo di attori, muppets e ombre
Il mondo degli uccelli è magico e misterioso. Ci sono uomini che cacciano gli uccelli, altri li osservano, li imitano, li amano. …..Due cacciatori per depredare uno stormo di uccelli decidono di camuffarsi e di seguirli in volo. C’è un’emigrazione in corso, lo stormo è diretto verso una terra fantastica dove il cielo è pulito e sognante. E proprio quando la loro caccia dovrebbe iniziare, il rovesciamento di ruolo e l’amore per la libertà, la tenerezza destata da un fringuello che non riesce a spiccare il volo, fa cambiare i propositi dei cacciatori.
Una favola che tratta TEMI ECOLOGICI e che parla ai ragazzi in maniera divertente e brillante dell’educazione all’ambiente e alla cittadinanza, nella quale l’amore per l’ambiente ed il rispetto della Natura, il volo ed il cammino volti alla ricerca di se stessi, il sentimento dell’amicizia diventano i puntelli del racconto e della fascinazione teatrale.
Inevitabili i riferimenti ad opere classiche come “Gli uccelli” di Aristofane; e a “The conference of the birds” di Farid ad-din Attar (Persia XII century)
Lo spettacolo Il Volo degli uccelli è stato presentato in 3 repliche alla Biennale di Venezia nel 2011 – Padiglione Olandese (Carnevale dei Ragazzi), Giardini di Castello in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. La partecipazione confluisce nella più ampia sinergia con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi (Twwetakt Festival di Utrecht)