Temi affrontati
VIAGGIO, SENSO DELLA VITA, AMICIZIA
REGIA: FRANCESCO TAMMACCO
RISCRITTURA SCENICA E DRAMMATURGIA: FRANCESCO TAMMACCO
INTERPRETI: Francesco Tammacco, Pantaleo Annese, Nicoletta Giancaspro, Claudia Castriotta
MUSICHE ORIGINALI: Pantaleo Annese
MUPPETS E SCENOTECNICA: Matteo Altomare
Spettacolo di attori, muppets, ombre e trampoli
Prima di arrivare sulla terra, il Piccolo Principe ha vagato per diversi pianeti, incontrando personaggi strani e assurdi, ma ognuno capace di insegnargli qualcosa……..Metafora del passaggio all’età adulta dove crescere significa diventare responsabili, ma per raggiungere questo grado di consapevolezza occorre viaggiare, fare ricerca, parlare con gli altri. L’importante però è trovare un amico sul proprio cammino: sarà il compagno di sempre, pronto a sostenerci e a condividere tutto, compresa la speranza.Nulla si può e si deve aggiungere alla talvolta mielosa poesia del IL PICCOLO PRINCIPE; OPERA tra le più lette al mondo, di Antoine de Saint- Euxpéry. Abbiamo solo voluto rendere un’azione scenica gustosa, forse per alcuni versi smitizzante, divertente, a tratti circense, trascinando la cifra poetica dalle righe dello spartito alle prospettiche dimensioni teatrali. Una mongolfiera sostituisce l’aeroplano con il quale viaggia l’Autore/attore, questo perché il “pallone gonfiato” è decisamente più uterino e morbido delle aguzze forme del velivolo classico e permette un gioco di luci suggestivo. Il principe dunque vola tra le mani sapienti dell’animatore/trice e viene, in una delle scene più belle e significative dello spettacolo, trascinato in cielo da una trampoliera vestita a festa. In quota ad un rarefatto cielo di carta che ricorda molto le oniriche atmosfere di Tim Burton in Big Fish.
Francesco Tammacco