Temi affrontati
ALTERITA’ E DIVERSITA’
REGIA, SCRITTURA SCENICA E DRAMMATURGIA: FRANCESCO TAMMACCO
MUSICHE ORIGINALI: Pantaleo Annese
SCENOTECNICA: Matteo Altomare
COREOGRAFIA: Benedetta Lusito
TRAMPOLIERA: Nicoletta Giancaspro
CON: Arianna Orvieto, Carlo Salvemini, Claudia Castriotta, Claudia Gadaleta, Domenico Esposito, Gaspare Binetti, Gemma Amato, Giulia Mastropasqua, Marco Sallustio, Martina Ciannamea, Melissa Nardiello, Michele Spadavecchia, Nicoletta Giancaspro, Pasquale Salvemini, Raffaele Antonucci, Roberto Palombella.
In un tempo indefinito, giunge su di un’isola abitata uno straniero.
E’ “una storia di tutti i giorni” nella quale ci viene narrato di un naufrago che approda ad un’isola, tramite una zattera di fortuna. Qui viene raccolto (non accolto), grazie all’intermediazione di un pescatore.
<<Perchè è giunto fin qui, da dove viene e soprattutto perché è qui!>>. Sono gl’interrogativi che gl’isolani si pongono.
Allo straniero verrà dedicata un’accoglienza tutt’altro che pacifica. Lo straniero passerà così attraverso il più classico dei calvari: prima recluso in una stalla maleodorante, poi messo ai lavori forzati e infine cacciato senza pietà.
L’isola” è un grido forte, acuto contro l’intolleranza, una parabola sullo scandalo quotidiano dell’indifferenza, una picconata contro il muro dell’insensibilità e del più ottuso degli egoismi
Storia scritta ed illustrata da Admin Greder per l’edizione “Orecchio acerbo: tema centrale l’alterità e la diversità.
Età indicata: dai 13 anni in poi