Temi affrontati
I CLASSICI DEL NOVECENTO: LUIGI PIRANDELLO
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ENRICO IV – LA PATENTE – L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA-
REGIA E DRAMMATURGIA: FRANCESCO TAMMACCO
INTERPRETI: Francesco Tammacco, Pantaleo Annese, Felice Altomare, Cosimo Boccassini, Claudia Castriotta, Rosa Tarantino
MUSICHE ORIGINALI E CANTO: Pantaleo Annese
SCENOTECNICA: Matteo Altomare
PENSIERO REGISTICO
Ho pensato di sortire un viaggio tra i numerosi e fascinosi personaggi Pirandelliani. Essi, sì, sono carichi di ammirevole umanità; desiderano essere relegati in un corpo, in una Forma preziosa. Ecco dunque il GIOCO SCENICO stagliarsi secondo una delle più belle idee sceniche e drammaturgiche pirandelliane: IL METATEATRO.
Cinque attori attraversano velocemente le pagine più significative de I SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE, ENRICO IV per giungere poi alla rappresentazione dei due atti unici di cui sopra. A stagliarsi alle spalle degli attori dei fondali riprodotti dei dipinti di DE CHIRICO , MAGRITTE, MORBELLI, tutti coevi dello stesso Pirandello e “straniati” dal mistero delle cose della vita. Come a dire che per vivere l’uomo abbia bisogno di un testo (mentalizzazione) e di un contesto (socializzazione), sempre. Chi non obbedisce a questi preziosi paradigmi funzionali è un’anima inquieta, borderline, folle appunto. Pirandello con la sua Luce ha raccontato poeticamente lo straniamento dell’individuo di fronte al Tempo avvolgente/stringente, al perbenismo borghese, ricordandoci i misteri delle dimensioni Freudiane. La follia appunto è sempre maramaldeggiante nelle nostre tasche.
Lo spettatore, anche giovane e inesperto di teatro, potrà orientarsi nell’Opera anche grazie alla lettura, palese a volte, nascosta ad arte talaltra, dei titoli delle opere pirandelliane, come in un dedalo fiorito dove la Parola corre su una pista ugualmente nobile quale la Pittura del Novecento. Francesco Tammacco